Dall’Empatia all’Esotopia all’Empowerment
L’empatia è un processo che riguarda l’essere con l’altro; è un modo di comunicare nel quale il ricevente mette in secondo piano il suo modo di percepire la realtà, per cercare di far risaltare in sé stesso le esperienze e le percezioni dell’interlocutore.
Nell’empatia l’operatore isola e decontestualizza alcuni tratti dell’esperienza dell’altro per comprenderla in base alla propria esperienza, quindi mantenendo valido il proprio contesto. Simula in qualche modo di mettersi nei panni dell’altro, ma in realtà all’ultimo momento rischia di mettere l’altro nei propri.
L’ esotopia è un uso consapevole dell’empatia, che obbliga l’operatore non solo a cercare una relazione di cura, ad entrare nei panni dell’altro, ma a riflettere su di sé e sul proprio modo di trasformarsi di fronte all’altro. È un modo di guardare la relazione dal di fuori, vedendo noi dentro di essa.
Il punto di svolta è vedere l’altro non più con la sola umana compassione, ma come soggetto che reca in sé un modo nuovo e più profondo di essere uomo: credere in sé stesso e nelle proprie forze interiori come volani del processo di empowerment.
Proximus propone un corso in cui verrà presentato, attraverso filmati, letture ed esercitazioni, come effettuare il passaggio dall’empatia all’esotopia per raggiungere l’empowerment del soggetto con cui ci si relaziona.
Tutti i corsi possono essere accreditati ECM.
Importante sottolineare che tutti i corsi si svolgono nel rispetto innanzitutto delle esigenze del cliente nell’ottica di una consulenza e di una formazione che sempre più vuole essere affianco al cliente per ascoltarlo e comprenderlo in una forma di vero e proprio tutoraggio. Per tale motivo durata, struttura, metodo e forma del corso verranno studiate nel dettaglio con il committente cui verrà presentata una offerta di corso personalizzata e adeguata ai bisogni.